Politiche / Politiche dell'abitare
Freedom, una comunità abitativa per vivere meglio
policy
policy
2022 — Empoli, Provincia di Firenze, Toscana
sell Keywords
groups Attori
- Comune di Empoli
- Raggruppamento Freedom
- AUSER Abitare Solidale Associazione (capofila)
- Casa e Cooperativa Sociale
- Sintesi Minerva Cooperativa Sociale
- La Pietra d’Angolo Cooperativa Sociale
- Sociolab Cooperativa Impresa Sociale
- Auser Filo d’Argento Associazione
volunteer_activism Fonte di finanziamento
- Programma di rigenerazione “HOPE”
history_edu Website e altre fonti di informazioni
Freedom è un progetto innovativo di cohousing sociale promosso dal Comune di Empoli, Toscana, nell’ambito del programma di rigenerazione urbana “HOPE”. L’obiettivo principale è creare un’esperienza abitativa che unisca la dimensione fisica della casa a quella relazionale, migliorando la qualità della vita e contrastando la solitudine. Il progetto mira a promuovere la collaborazione e il sostegno reciproco tra i residenti, favorendo la creazione di una comunità solidale e inclusiva.
Al centro del progetto c’è un condominio solidale di proprietà comunale, gestito dall’ATS Freedom, che offre un ambiente abitativo condiviso dove i residenti possono interagire e cooperare. La struttura del cohousing comprende spazi privati, come gli appartamenti destinati ai singoli nuclei familiari e aree comuni, come spazi di aggregazione, giardini e servizi condivisi.
Un aspetto innovativo del progetto è il coinvolgimento dell’ATS nella fase di progettazione e gestione, che permette di integrare risorse pubbliche e private del territorio. Questo approccio favorisce la partecipazione attiva dei cittadini e la costruzione di una comunità autentica e partecipativa.
Il processo di selezione dei cohouser è stato un elemento chiave nella realizzazione del progetto. Dopo la presentazione di due avvisi pubblici, sono stati selezionati 18 nuclei familiari idonei, che hanno partecipato a un percorso di formazione e di costruzione della comunità. Questo percorso, articolato in incontri individuali e di gruppo, mirava a favorire lo sviluppo di relazioni e la coesione tra i futuri residenti. La selezione dei cohouser si è conclusa con la scelta dei 10 nuclei familiari finali, questi residenti sono stati poi accompagnati nella fase di consolidamento della comunità, con l’obiettivo di favorire l’integrazione e la coesione sociale all’interno del condominio solidale.
Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di alloggi dedicati a persone con disabilità e anziani non autosufficienti, in collaborazione con la Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa. Questa iniziativa mira a potenziare la funzione sociale del condominio solidale e a favorire l’inclusione e la coesione sociale nel quartiere.